Via Montanaro
Anche per quanto riguarda l'allestimento di questo museo, allocato in due piccoli vani di via Montanaro, ci si è avvalsi della descrizione e delle fotografie, molto belle e toccanti, del libro di Luise Hamilton Caico “Vicende e costumi siciliani”.
Il momento emotivamente più coinvolgente, la crocefissione di Cristo nel Calvario, che a Montedoro è situato appena fuori del paese, su una altura panoramicamente molto suggestiva, è stato ricostruito con un plastico di grandi dimensioni, realizzato, come tutti gli altri, da Roberto Vanadia.
Oltre al plastico di Vanadia, si possono ammirare molte fotografie d'epoca, e, soprattutto, si possono ascoltare le “lamentazioni del venerdì santo”, che anche in chi le ha sentite tante volte, tale è la loro forza comunicativa, provocano sempre reazioni di intensa e partecipe emotività. Le “lamentazioni” di Montedoro sono davvero particolarissime, una autentica manifestazione d'arte, ancorché di arte popolare. Non per caso, infatti, ai cantori di Montedoro il 5 dicembre 2014 è stato assegnato il “premio Ignazio Buttitta” con questa motivazione:
da continuare